Realizzazioni ed interventi
Torino, Progetto Esedra

Realizzazioni ed interventi / Torino, Progetto Esedra
L’evoluzione di uno storico palazzo nel centro di Torino.
Noto come Palazzo Costa Carrù della Trinità ed edificato a partire dal 1769, l’edificio ha un grande valore architettonico rappresentando un esempio di continuità fra il classicismo settecentesco ed il neoclassicismo piemontese.
L’immobile è ubicato in Via San Francesco da Paola angolo Via Giolitti, nel centro storico di Torino, in una zona residenziale con ottimi collegamenti via autobus e tram, che transitano nelle vie limitrofe.





Un intervento di trasformazione e valorizzazione.
Il progetto ha visto la riqualificazione del cortile interno, originariamente a servizio al palazzo nobiliare, con un importante intervento di frazionamento ed accorpamento di 8 unità immobiliari.
L’edificio è stato trasformato in residenze di prestigio che valorizzano il carattere originario del fabbricato e la sua posizione nel cuore della città andando inoltre a creare un nuovo spazio commerciale con accesso diretto da Via Giolitti.
La ristrutturazione, sotto lo stretto controllo delle Belle Arti, ha trasformato quelle che erano le vecchie scuderie ed i granai del tempo in 8 unità immobiliari ad uso abitativo.
Raffinate unità abitative, ideali per brevi locazioni
In funzione delle caratteristiche e della posizione centrale dell’edificio, che rendono ottimale il soggiorno e la locazione nel breve periodo, sono state realizzate 8 unità abitative monolocali, bilocali e trilocali caratterizzate da zona giorno con angolo cottura, camera da letto/zona notte e servizi, il tutto attraverso un intervento improntato alla massima valorizzazione del fabbricato e degli spazi interni.
Reale Immobili definisce nuovi standard di comfort.
Tutte le unità abitative permettono agli ospiti di soggiornare in veri e propri appartamenti, molto più confortevoli delle classiche camere d’albergo, senza dover rinunciare ai servizi centralizzati e di concierge tipici dell’hotel.




Spazi di design e finiture naturali.
La ristrutturazione ha privilegiato la conservazione della distribuzione esistente valorizzando gli spazi con soluzioni contemporanee e valorizzando l’antica corte interna con la creazione di nuove aree comuni.





