Page Content
ESG, il nostro percorso verso la sostenibilità.
Cosa sono i criteri ESG e perché sono importanti?
ESG è l’acronimo di “Environmental”, “Social” and “Governance”: con questa sigla vengono comunemente rappresentati i fattori con cui viene analizzato l’impatto prodotto dall’attività di un’impresa sotto il profilo ambientale, sociale e di buona governance. Se un’azienda è
gestita in modo responsabile e sostenibile anche nei confronti dell’ambiente e delle persone, ha maggiori probabilità di essere
attrattiva per i potenziali stakeholder ed essere più attrezzata per affrontare le difficoltà del mercato. Una valutazione di conformità ai criteri ESG impatta quindi in modo significativo anche sui parametri economici di un’azienda.
Nella gestione dei nostri fabbricati ci siamo posti l’obiettivo di
adottare buone pratiche ESG per far sì che Reale Immobili sia completamente in linea con le migliori pratiche di mercato e la strategia di sostenibilità del nostro Gruppo. In questo modo potremo
migliorare i risultati della nostra gestione, generando vantaggi di natura non solo finanziaria, ma con anche importanti ricadute sul territorio di riferimento.
Con il supporto di Società specializzate, abbiamo deciso di procedere ad un
primo assessment relativo al nostro patrimonio immobiliare e alla sua gestione secondo criteri ESG. A breve sarà quindi possibile conoscere il rating della nostra Società e del nostro portafoglio. Verranno inoltre individuate le possibili azioni da intraprendere per migliorarne il livello.
01. I nostri obiettivi strategici
In coerenza con la strategia di Reale Group, abbiamo identificato gli obiettivi strategici di sostenibilità (SDGs - Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 adottata dagli stati membri delle Nazioni Unite. Essi riguardano la
lotta al cambiamento climatico, lo sviluppo e il benessere della comunità e la creazione di valore condiviso con gli stakeholders.
02. Individuazione del rating GRESB
Il rating GRESB (Global ESG benchmark for Real Assets) è lo strumento con il quale si misura l’allineamento di una Società alle best practices internazionali in ambito di sostenibilità. Creato nel 2009, il GRESB offre una valutazione annuale che analizza e confronta le società immobiliari sulla base della loro performance extra-finanziaria. L’adesione al GRESB ci consentirà di confrontare il posizionamento ESG di Reale Immobili e del nostro patrimonio immobiliare con quello di società che svolgono attività analoghe. Otterremo in questo modo una
mappatura attendibile del portafoglio immobiliare e delle pratiche aziendali.
03. Il nostro piano d’azione
Con riferimento al
rating GRESB, individueremo le attività mirate al
miglior posizionamento nel benchmark. Suddividendole per area di interesse (Environment, Social e Governance) e per tipologia di asset (reddito e sviluppo), definiremo per ciascuna di queste attività tutti i KPIs utili a monitorarne l’implementazione e lo sviluppo nel tempo.
Parallelamente, procederemo all’individuazione di una
strategia ESG che vada oltre la finalità del rating GRESB, con un
approccio non più selettivo, ma
olistico.
GRMCSPublishingPageContent1
GRMCSPublishingPageContent2
GRMCSPublishingPageContent3